Il corso affronta diversi studi e aree scientifiche che coinvolgono sia la musica che il benessere, incentrando principalmente l'attenzione sulla risposta del corpo umano al fenomeno delle vibrazioni, studiando le relazioni e le influenze delle diverse frequenze sonore rispetto alla persona. Oltre ai concetti di fisica e di acustica, si conosceranno strumenti musicali come le campane tibetane, i diapason, la voce e diversi altri utilizzati come mezzo applicativo utile al benessere fisico, mentale ed emotivo. Il corso fornisce competenze teoriche e pratiche applicabili in contesti individuali o di gruppo, utili approfondimenti per operare nel mondo della musica come forma di benessere.
- 👤FORMAZIONE AULA / DISTANZA (età min. 18 anni)
- 📅Dal martedì al venerdì
- ⏰concordato con il docente
MODULI ATTIVATI:
- MODULO UNICO
- Anatomia e fisiologia del sistema uditivo
- Percezione sonora
- Risonanza e vibrazione
- Suono e neuroscienze
- Effetti neurofisiologici del suono
- Influenza delle frequenze sul corpo umano
- Bioacustica ed ecoacustica
- Analisi delle caratteristiche del suono utili al benessere
- Strumenti musicali di riferimento, loro proprietà fisiche e meccaniche. Applicazioni
- Interazione tra onde sonore e recettori umani
- Terapia del suono in combinazione con tecniche di medicina integrativa
- Effetti del suono sulla salute
- Il suono nella gestione dei disturbi psicosomatici
- Benefici della respirazione consapevole
- Tecniche di respirazione ed emissione di suoni vocali
- Musicoterapia e sonoterapia
12 LEZIONI PER UN TOTALE DI 24 ORE.
SI RIVOLGE A:
- Insegnanti di ogni ordine e grado
- Professionisti del settore sanitario e del benessere
- Operatori del suono e della musica (musicoterapeuti, musicisti, compositori, tecnici audio, artisti del suono)
COSTO:
- 20,00 euro di iscrizione
- 299,00 euro