PROGETTO IL CORO ANIMATO


Il Coro Animato è un progetto che nasce ufficialmente nel 2022 dopo una sperimentazione durata 3 anni circa. La sua prima edizione è stata proposta nell'a.s. 2022-2023 alle ragazze e ai ragazzi delle Scuole secondarie di primo grado dell'Istituto Comprensivo di San Giorgio a Liri, programmando diverse attività di rilevante spessore storico-culturale, con un approccio ludico-ricreativo, in un ambiente che ha favorito la socializzazione, la comunicazione e la cooperazione, al fine di coinvolgere e includere studenti provenienti da ambienti sociali svantaggiati, studenti con problematiche relazionali e/o con disabilità. Il progetto ha avuto un notevole impatto sul contrasto alla dispersione scolastica stimolando abilità e competenze che troppo spesso non possono essere valorizzate in orario scolastico.

Il progetto si sviluppa attraverso tre diversi laboratorio incentrati sul canto, sulla danza e su strumenti a percussioni, valorizzando in modo originale e creativo il patrimonio artistico materiale ed immateriale del Basso Lazio, fornendo inoltre ai fruitori del progetto la possibilità di apprendere, rielaborare e reinterpretare canti della tradizione orale e danze tipiche del territorio come ad esempio il saltarello.

Il progetto Coro Animato ha l'obiettivo di coinvolgere i partecipanti in modo attivo e propositivo nella realizzazione di spettacoli itineranti e per una formazione inclusiva al fine di dare spazio tanto al talento dei singoli quanto all'energia della cooperazione, abilmente guidata da insegnati esperti e specializzati, che guidano con efficacia gli studenti. I principali obiettivi possiamo così sintetizzarli:

  • promuovere la socializzazione, l'inclusione e del benessere psico-fisico;
  • ampliare la conoscenza del territorio e delle sue risorse culturali, naturalistiche e storiche;
  • sensibilizzare gli studenti e accrescere la consapevolezza degli stessi sulla violenza giovanile e i comportamenti discriminatori anche attraverso momenti ludico-creativi, creando così occasioni di socialità e di condivisione, al di fuori dell’orario scolastico;
  • accrescere il bagaglio esperienziale e culturale dei ragazzi orientando e sfruttando in modo positivo e produttivo le loro competenze digitali;
  • creare maggiori occasioni di partecipazione e confronto tra gli studenti al fine di contrastare anche la dispersione scolastica.

Oggi il progetto risulta un valido strumento di integrazione  e coinvolgimento di giovani e anziani soprattutto per la pratica musicale coinvolgendo diverse realtà, enti pubblici e privati del territorio dislocati tra la provincia di Latina e quella di Frosinone.

Ottiene per l'edizione 2022/2023 un contributo da parte della Regione Lazio pari a 9.912,00 euro (CUP F51I23000030009) e per l'edizione 2024-2025 un contributo pari a 8.000,00 euro (CUP F44J24000270004).


Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021- 2027 Obiettivo di Policy 4 “Un’Europa più sociale”
Regolamento (UE) n. 2021/1060
Regolamento (UE) n. 1057/2021